I NOSTRI ARTICOLI

Vendita all’asta di immobili: come funziona e chi può partecipare?

Le aste immobiliari sono un’opzione sempre più popolare per chi desidera acquistare o vendere proprietà, sia che si tratti di case, terreni o altri tipi di beni immobili. Queste vendite pubbliche offrono un metodo trasparente e competitivo per il trasferimento di proprietà e possono rappresentare una grande opportunità per gli acquirenti e i venditori. Ma…

Pignoramento della casa: come agire?

Il pignoramento della casa è una situazione difficile e spesso stressante per chiunque si trovi a fronteggiarla. Si tratta di una procedura legale attraverso la quale un creditore può ottenere il diritto di vendere un immobile per soddisfare un debito insoluto. Se ci si trova di fronte a una situazione del genere, è importante agire…

Esecuzione immobiliare, che cos’è?

Che cos’è l’esecuzione immobiliare e come funziona L’esecuzione immobiliare è un processo legale attraverso il quale un creditore può recuperare i propri crediti prendendo possesso e vendendo un immobile di proprietà del debitore. Questa procedura viene generalmente utilizzata quando il debitore non è in grado di onorare i propri obblighi finanziari, come il pagamento di…

Non riesco a pagare il mutuo, cosa fare?

Cosa fare se non riesco a pagare il mutuo? Non riuscire a pagare il mutuo è una situazione difficile e stressante che può capitare a chiunque. Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni che puoi adottare per superare questo periodo di difficoltà. Una possibilità è quella di rinegoziare il mutuo. Questa soluzione è valida se si contatta…

Rottamazione quater: scadenze e modalità di adesione

L’estinzione dei debiti, derivanti dai carichi assegnati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, è possibile presentando la domanda di adesione alla Rottamazione quater introdotta dalla Legge di Bilancio 2023. Essendo prossima la scadenza di inoltro della domanda, è indispensabile chiarire le fasi e le date più importanti. 1…

Come liberarti dei debiti: Esdebitamento

Esdebitamento: Come liberarti dei debiti Cos’è l’esdebitamento o esdebitazione? L’esdebitamento è una procedura che viene in aiuto al debitore quando ci sono troppe rate e i debiti sono ormai insormontabili lasciando di fatto il debitore nella condizione di non sapere cosa fare o a chi rivolgersi.  Lo stato di sovraindebitamento è una condizione purtroppo comune…

Ingiunzione di pagamento: Cos’è importante sapere

Ingiunzione di pagamento: cos’è importante sapere. Quando si ha esigenza di fare un recupero crediti la soluzione più efficace è sicuramente quella di eseguire un’ingiunzione di pagamento, in questo articolo andremo ad approfondire di cosa si tratta, di come funziona e di cosa comporta.  L’ingiunzione di pagamento è sicuramente uno dei strumenti più potenti che…

Rottamazione e stralcio debiti Ader (ex Equitalia)

Rottamazione e stralcio debiti Ader (ex Equitalia). Tutti quanti noi abbiamo a che fare con pagamenti verso la pubblica amministrazione che possono riguardare diverse tipologie di settori ad esempio si può trattare di multe, di mense scolastiche, tasse di ogni genere. Quando non provvediamo ad effettuare il pagamento, lasciando insoluto il nostro debito, questo viene…

Guida alle ipoteche: ipoteca volontaria, ipoteca legale, ipoteca giudiziale

Guida alle ipoteche: ipoteca volontaria, ipoteca legale, ipoteca giudiziale. Sono diversi i modi in cui possiamo accedere ad un credito quando ne abbiamo bisogno, spesso e volentieri ci rivolgiamo a istituti finanziari o bancari oppure ad investitori che concedono prestiti o mutui a lungo termine. Per elargire il credito però vengono richieste sempre delle garanzie…

Esecuzione immobiliare, cos’è?

Esecuzione immobiliare, cos’è? Tutti abbiamo bisogno di una casa e tutti puntiamo all’acquisto di un appartamento per avere un minimo di stabilita e avere la possibilità di fare un investimento economico duraturo nel tempo. Il problema però è che, da sempre, non tutti dispongono del capitale necessario per acquistare un appartamento. Per questo ci si…

Come funziona il pignoramento immobiliare

Alcune circostanze come la perdita del lavoro possono metterci nelle condizioni di contrarre dei debiti verso banche o verso terzi e di non esserli più in grado di saldare.In questi casi si può incorrere in un pignoramento immobiliare. Cos’è un pignoramento immobiliare? Il pignoramento è una procedura macchinosa e complessa tramite la quale il creditore…

Proroghe per le scadenze per il saldo e stralcio 2022

Il biennio 2020-2021 è stato uno di quelli difficili da dimenticare per i contribuenti. Tra pandemia, conflitti e altri problemi, molti contribuenti hanno visto una riduzione delle loro entrate e non sono riusciti a fare fronte ai propri impegni, pagando le cartelle esattoriali arretrate entro il 9 dicembre scorso. Per fortuna, il Decreto Sostegno Ter…

Pignoramento della prima casa: quando è possibile, e come evitarlo

Molti pensano che la prima casa sia un bene immobile non pignorabile per Legge. In realtà, la circostanza di impignorabilità si verifica soltanto in condizioni particolari.La prima casa è pignorabile?Nel caso di creditori privati (banca, condominio, fornitori) vale la regola di pignorabilità generale. Nel caso di Agenzia delle Entrate invece possono avvenire delle condizioni di…

Le conseguenze della riforma della giustizia sulle esecuzioni giudiziarie

La riforma della giustizia, concepita per alleggerire i tempi dei procedimenti, potrebbe avere delle ripercussioni anche sulle esecuzioni immobiliari e sullo sgombero degli immobili. Attualmente un immobile in media viene liberato dopo 1 anno dall’aggiudicazione all’asta, siccome le leggi italiane sono tendenzialmente orientate a tutelare i debitori. La nuova riforma della giustizia potrebbe portare a…

Procedura di saldo e stralcio: cos’è e come funziona

Che cos’è il saldo e stralcio? Il saldo e stralcio è una procedura con la quale il debitore corrisponde al creditore una somma inferiore a quella dovuta in principio (ovvero togliendo una somma a stralcio). In questo modo si chiude un debito eseguendo un pagamento parziale. Si tratta di una procedura vantaggiosa giacché il debitore…

Il decreto di trasferimento degli immobili: cos’è e come funziona

Conclusa la vendita dell’immobile pignorato, che sia avvenuta con o senza incanto, è necessario emettere il documento che attesti la trasmissione dell’immobile dal vecchio proprietario al nuovo aggiudicatario.Questo documento è il decreto di trasferimento. Cos’è il decreto di trasferimento? Il decreto di trasferimento è un atto pubblico con il quale un giudice trasferisce l’immobile precedentemente…

Come chiedere il saldo e stralcio

Molte volte nella vita le cose non vanno come dovrebbero.Le famiglie possono ritrovarsi non più in grado di rimborsare le rate del mutuo. Le banche possono trovarsi costrette a richiedere al Tribunale un atto di espropriazione del bene immobile posto a garanzia, per poterlo mettere in vendita all’asta e tornare in possesso di almeno una…

Proroga delle scadenze fiscali per la rottamazione ter e il saldo e stralcio

Il nuovo comunicato-Legge del Governo Draghi potrebbe portare a ridefinire nuovamente il calendario della pace fiscale. Il risultato non è affatto scontato, siccome richiede la capacità di accordo di tutte le variegate forze politiche coinvolte, attorno alle decisioni da prendere sul disavanzo di 32 miliardi approvato a inizio anno. Il primo marzo è scaduto, formalmente,…

I vantaggi del saldo e stralcio immobiliare: perché conviene?

Quando ci si trova di fronte a un pignoramento immobiliare la situazione può apparire realmente gravosa.Cedere alla disperazione è facile, ma occorre non perdere la bussola ed entrare nel panico se si vuole evitare di compiere scelte sbagliate.Esatto, non tutto è perduto, e non bisogna per forza subire una deleteria vendita della propria casa all’asta…

Come chiudere un debito a saldo e stralcio

In condizioni economiche difficili come quelle che stiamo vivendo, molte famiglie possono trovarsi nell’impossibilità di onorare i propri impegni.Saltare il pagamento di più rate del mutuo può portare al pignoramento della casa da parte della banca, al fine di venderla all’asta e di rientrare in possesso almeno di una parte del proprio credito.Tuttavia spesso nemmeno…

Come investire nelle aste immobiliari?

Hai bisogno di acquistare casa oppure vuoi investire negli immobili a scopo di investimento? Acquistare una casa all’asta immobiliare può rivelarsi un’occasione vantaggiosa per ottenere una abitazione a prezzo ridotto oppure come investimento, per rivenderla in un secondo momento, particolarmente mentre il mercato immobiliare è in crescita. Il tuo obiettivo primario non deve consistere in…

Stop ai pignoramenti immobiliari fino a metà ottobre: e dopo?

Gli effetti dell’emergenza sanitaria e del relativo lockdown si sono già fatti sentire. Secondo l’Osservatorio T6 le esecuzioni sono calate in media del 40% rispetto al 2019. Tuttavia questa situazione è destinata a cambiare a breve. Il pignoramento è l’atto con il quale determinati beni vengono svincolati per soddisfare il diritto del creditore di rientrare…

Moratorie dei crediti NPL: quale scenario per il 2021?

Secondo Il Sole 24 Ore, sulle banche italiane vi sarebbe una potenziale mina di 160 miliardi di euro pronta a esplodere. Si tratta delle moratorie concesse dai decreti Liquidità e Cura Italia per tutelare liquidità delle imprese, che hanno portato alla sospensione dei crediti per 160 miliardi a causa del lockdown richiesto dalla pandemia fino…

Come acquistare immobili con il saldo e stralcio immobiliare

Ciascuno di noi può affrontare un periodo di difficoltà (perdita del lavoro, problemi di salute, enormi spese impreviste…) che porta all’impossibilità di fare fronte ai propri impegni finanziari. Il mancato pagamento può portare in seguito al pignoramento e alla vendita della casa all’asta. Il sovraindebitamento è una situazione che provoca un enorme stress a carico…

Saldo e stralcio: perché ti permette di risparmiare (se sai come fare)

Il saldo e stralcio è una pratica tecnica  che permette di risparmiare pagando una somma inferiore dell’importo originale del debito. Si tratta di un accordo applicabile tra un ente ( banche, condomini, finanziarie ecc.) e un privato, che permette al debitore di ottenere un grande risparmio sul debito originale (30-40% in genere), soprattutto a fronte…

RICHIEDI UN CONTATTO VELOCE