Shopping compulsivo: che cos’è, come affrontarlo per evitare di avere troppi debiti

Lo shopping compulsivo è un disturbo comportamentale che può avere conseguenze serie, soprattutto dal punto di vista economico. Se ti ritrovi spesso a spendere soldi in modo impulsivo, anche quando non ne hai realmente bisogno o possibilità, potresti essere vittima di una vera e propria dipendenza da acquisti.

In questo articolo scoprirai che cos’è lo shopping compulsivo, quali sono i sintomi da riconoscere, come affrontarlo e superarlo, per evitare di cadere in una spirale di debiti.

Quali sono i sintomi dello shopping compulsivo?

I segnali dello shopping compulsivo sono spesso sottovalutati, ma riconoscerli è fondamentale per intervenire in tempo. Se ti riconosci in questi comportamenti, è possibile che tu soffra di dipendenza da shopping, un disturbo che può aggravarsi nel tempo.

  • Acquisti frequenti e non necessari.
  • Senso di euforia prima dell’acquisto e senso di colpa subito dopo.
  • Difficoltà a controllare gli impulsi di comprare.
  • Nascondere gli acquisti a familiari o amici.
  • Accumulare debiti o svuotare risparmi per sostenere le spese.

Come sconfiggere lo shopping compulsivo?

Per uscire dallo shopping compulsivo è importante agire su più fronti. Ecco alcune strategie utili:

  • Consapevolezza: ammettere di avere un problema è il primo passo.
  • Supporto psicologico: rivolgersi a uno psicologo o a un terapeuta può aiutare a comprendere le cause profonde.
  • Budget e pianificazione: fissare un tetto di spesa mensile e monitorare le uscite aiuta a tenere sotto controllo l’impulso.
  • Bloccare gli stimoli: disattiva le notifiche degli e-commerce, cancella le app di shopping e limita l’uso dei social dove compaiono offerte e promozioni.

Chi è già in difficoltà economica può ricorrere a soluzioni come il saldo e stralcio, con il supporto di professionisti del settore come Stralciami.

Come si chiama l’ossessione dello shopping?

L’ossessione per lo shopping prende il nome di oniomania. Si tratta di un disturbo riconosciuto che rientra nelle dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo patologico. Le persone affette da oniomania provano un impulso irrefrenabile a spendere, spesso per colmare un vuoto emotivo o alleviare lo stress.

Come si chiamano i malati di shopping?

Le persone che soffrono di shopping compulsivo vengono comunemente definite shopaholic (dal termine inglese) oppure, più tecnicamente, oniomaniaci. Non si tratta semplicemente di “amanti dello shopping”, ma di soggetti che perdono il controllo sulle proprie spese, fino a mettere a rischio il proprio benessere economico e relazionale.

Quali sono le conseguenze dello shopping compulsivo?

Lo shopping compulsivo può avere conseguenze gravi, sia sul piano personale che finanziario:

  • Debiti: si spende più di quanto si guadagna, spesso ricorrendo a carte di credito o prestiti
  • Stress e ansia: derivanti dai problemi economici e dal senso di colpa
  • Conflitti familiari: il comportamento può generare tensioni con partner e familiari
  • Isolamento sociale: si tende a nascondere la situazione e ad allontanarsi dagli altri
  • Quando i debiti diventano insostenibili, è importante sapere che non sei solo: esistono aziende specializzate che ti aiutano a trovare soluzioni reali e su misura, come la rinegoziazione dei debiti attraverso il saldo e stralcio.

Come posso fermare lo shopping compulsivo?

Per fermare lo shopping compulsivo è necessario:

  • Affrontare le cause emotive che scatenano il bisogno di comprare
  • Stabilire regole rigide di spesa e rispettarle
  • Chiedere aiuto: non è una debolezza, ma un atto di responsabilità
  • Farsi affiancare da esperti, soprattutto se la situazione finanziaria è già compromessa
  • Rivolgersi a professionisti che offrono consulenze personalizzate per uscire dai debiti può aiutarti a riprendere in mano la tua vita e pianificare un futuro sereno e sostenibile.

Come capire se soffro di shopping compulsivo?

Se ti capita spesso di:

  • Fare acquisti per noia, ansia o solitudine.
  • Spendere più di quanto puoi permetterti.
  • Nascondere gli acquisti o sentirti in colpa.
  • Accumulare oggetti inutili.
  • Avere problemi economici legati allo shopping.

Potresti soffrire di shopping compulsivo. Non sottovalutare questi segnali. Agire in tempo significa evitare di accumulare debiti difficili da gestire in futuro.

Lo shopping compulsivo è una problematica seria che può portare a un sovraindebitamento difficile da risolvere da soli.

La buona notizia è che una via d’uscita esiste. Se ti trovi in una situazione complicata, puoi affidarti a chi ha esperienza nel risolvere i debiti che ti permettono di rinegoziare il debito in modo sostenibile. Il primo passo è chiedere aiuto: ricomincia da te stesso, senza più pesi sulle spalle.