Ristrutturazione dei debiti attraverso il piano del consumatore

Il piano del consumatore (ora ristrutturazione dei debiti) è una soluzione offerta dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza per chiunque si trovi in difficoltà nel pagare i propri debiti. Il sovraindebitamento si verifica quando le entrate di una persona non sono sufficienti a coprire prestiti e finanziamenti, creando un persistente squilibrio finanziario.  La procedura […]

Liquidazione controllata del sovraindebitato: come funziona?

La liquidazione controllata del sovraindebitato è un procedimento rivolto a coloro che si trovano in una situazione di debito divenuta ingestibile.  Durante questo processo, il debitore può essere soggetto a restrizioni finanziarie, ma alla fine del processo, i debiti residui possono essere cancellati, offrendo una nuova possibilità di partenza finanziaria.  Questo articolo esplora i dettagli di […]

Concordato minore: come ottenere l’esdebitazione con questa procedura

Il concordato minore rappresenta una soluzione per coloro che si trovano ad affrontare una situazione di sovraindebitamento. In questo articolo, esploreremo come funziona questa procedura e come è possibile ottenere l’esdebitazione attraverso di essa. Scopriremo i dettagli di questa procedura e come può offrire sollievo finanziario a piccole imprese e professionisti.  Di che cosa si […]

Codice della Crisi: le modifiche alla Legge 3/2012

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, emanato tramite il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio e successivamente integrato dalle disposizioni del D.lgs. n. 83 del 17 giugno 2022, ha sostituito la precedente Legge n. 3/2012 relativa ai procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio. Questo decreto ha introdotto […]

Pignoramento presso terzi: cosa riguarda e come funziona

Il pignoramento presso terzi è una procedura legale per recuperare un debito. Avviene dopo che il creditore ha ottenuto un provvedimento giudiziale che attesti il debito e stabilisca l’ammontare. Con questa procedura, il creditore può richiedere la confisca di denaro o beni appartenenti al debitore presso terzi, come banche o datori di lavoro. Leggi l’articolo […]

Legge 3/2012 Anti Suicidi: ecco come funziona e cosa devi sapere

La Legge 3/2012 Anti Suicidi rappresenta un fondamentale strumento per alleviare il peso dell’indebitamento e proteggere i soggetti più vulnerabili da decisioni estreme. Questo provvedimento legislativo mira a fornire una soluzione tangibile ai contribuenti che si trovano in gravi difficoltà finanziarie. Attraverso la Legge 3/2012, è possibile avviare procedure che garantiscono una protezione legale speciale […]

Interessi moratori: cosa sono e come calcolarli

Gli interessi moratori sono un elemento di fondamentale importanza nell’ambito finanziario e creditizio. Si tratta di una tipologia di interesse che viene applicata in situazioni di morosità, e ha lo scopo di compensare il creditore per il ritardo nel ricevere il pagamento dovuto. In sostanza, gli interessi moratori fungono da incentivo per i debitori affinché […]

Conoscere l’avviso di cortesia: differenze con l’avviso di giacenza

Quando si riceve una notifica sulla propria posta intitolata “avviso di giacenza” o “avviso di cortesia“, è naturale interrogarsi sulle differenze tra i due. Tuttavia, non si tratta solamente di distinzioni terminologiche, ma di significato e conseguenze tangibili. Questo articolo offre una chiara spiegazione delle differenze tra un avviso di giacenza e un avviso di […]

Come avviene la notifica degli atti giudiziari?

 La notifica degli atti giudiziari costituisce un aspetto cruciale del processo legale. È essenziale che le parti coinvolte siano tempestivamente informate degli atti giudiziari che riguardano il loro caso. Questo articolo esplorerà le diverse modalità con cui vengono notificati alle parti interessate, evidenziando l’importanza di tali procedure nel garantire la trasparenza, l’equità e la giustizia […]