Debitore e creditore: il rapporto obbligatorio tra definizioni, diritti e doveri

Quando si parla di rapporto tra debitore e creditore, ci si riferisce a un legame giuridico definito rapporto obbligatorio, disciplinato dal Codice Civile. Non si tratta soltanto di una questione economica, ma di un vincolo che attribuisce diritti e doveri a entrambe le parti coinvolte. In questo articolo analizzeremo chi sono debitore e creditore, quali […]

Accordo transattivo a saldo e stralcio: come funziona e vantaggi per il debitore

Ritrovarsi ad affrontare dei debiti non è mai semplice, questo è un dato di fatto. Esistono però delle soluzioni concrete per poterne uscire, come l’accordo transattivo a saldo e stralcio, una strategia sempre più utilizzata per chi desidera chiudere definitivamente i propri debiti. Scopriamo insieme in questo articolo come funziona, quali sono i vantaggi per […]

Merito creditizio: che cos’è, come calcolarlo e come si migliora

Il merito creditizio (nota anche come affidabilità creditizia o credit score) entra in gioco quando si richiede un prestito, un mutuo o qualsiasi forma di finanziamento. Le banche e le società finanziarie lo utilizzano per valutare l’affidabilità del cliente e stabilire se concedere o meno il credito richiesto. Avere un buon merito creditizio significa quindi […]

Pignoramento del Garante: Cosa Significa e Come Funziona

Il pignoramento del garante è una questione molto delicata che riguarda quelle persone coinvolte in rapporti di garanzia. Spesso e volentieri non è chiaro però cosa significhi realmente e quali siano le implicazioni legali, nemmeno a chi ne è direttamente coinvolto. In questo articolo approfondiremo innanzitutto chi è il garante, cosa prevede l’eventuale pignoramento, quando può avvenire […]

Un debito da 300.000 euro ridotto del 60% con il saldo e stralcio: una nuova storia di successo

Un’altra operazione di saldo e stralcio immobiliare si è conclusa con successo grazie al nostro intervento. Il caso riguarda un’esecuzione immobiliare avviata dal Tribunale di Firenze (procedura RG 64/2024) su un immobile situato in via Guglielmo Tesi 208 a Campi Bisenzio (FI). La protagonista di questa vicenda è la Sig.ra Jin, debitrice esecutata, che si […]

Come avviene la notifica di pignoramento?

La notifica di pignoramento segna l’inizio di una procedura esecutiva che può avere molto pensati per un debitore. Sapere come e quando avviene la notifica, quali sono i passaggi successivi e quali effetti produce è fondamentale per affrontare la situazione, per quanto possibile, con maggiore consapevolezza. In questo articolo spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere sulla notifica […]

Bancarotta semplice: ecco cosa rischi se non chiedi aiuto!

Affrontare una situazione di crisi d’impresa può portare a conseguenze legali serie, tra cui la bancarotta semplice. Si tratta di un reato previsto dalla Legge Fallimentare italiana che, seppur meno grave della bancarotta fraudolenta, comporta comunque pene non di certo leggere. Cosa significa esattamente? Quali sono i rischi? E soprattutto come difendersi? Vediamolo insieme in questo articolo! Che […]

Accettazione con beneficio di inventario: cosa significa davvero per un debitore?

Quando si eredita un patrimonio, non si eredita solo il denaro o i beni: si ereditano anche i debiti. Per questo motivo esiste l’accettazione con beneficio di inventario, uno strumento legale fondamentale per proteggere il proprio patrimonio personale se si riceve un’eredità da una persona indebitata. Vediamo in modo semplice cosa significa, cosa comporta e perché è così […]