Uomo d’affari che porge la mano per una stretta di mano

Accordo transattivo a saldo e stralcio: come funziona e vantaggi per il debitore

Ritrovarsi ad affrontare dei debiti non è mai semplice, questo è un dato di fatto. Esistono però delle soluzioni concrete per poterne uscire, come l’accordo transattivo a saldo e stralcio, una strategia sempre più utilizzata per chi desidera chiudere definitivamente i propri debiti.

Scopriamo insieme in questo articolo come funziona, quali sono i vantaggi per il debitore e perché rivolgersi a un esperto è fondamentale per la buona riuscita di questa pratica.

Cosa sono gli accordi di saldo e stralcio?

Prima di trattare l’accordo transattivo, facciamo un piccolo passo indietro per ricordare ai lettori in che cosa consiste l’accordo di saldo e stralcio.

L’accordo di saldo e stralcio è un contratto attraverso il quale un debitore e il creditore concordano una cifra inferiore al debito originario da pagare in un’unica soluzione o a rate, chiudendo così definitivamente la posizione debitoria.

Questo strumento ci permette di evitare procedure esecutive, come pignoramenti o aste, garantendo una soluzione più rapida e conveniente, per entrambe le parti coinvolte!

Cos’è una proposta di chiusura a saldo e stralcio?

La proposta di chiusura a saldo e stralcio è proprio il documento con cui il debitore comunica formalmente al creditore la cifra che intende offrire per estinguere il debito. Le sue caratteristiche principali sono la chiarezza, la precisione e le indicazioni di eventuali modalità di pagamento.

Una volta accettata dal creditore, diventa vincolante e consente di evitare controversie future.

Che cos’è un accordo transattivo?

Andando più nel dettaglio, possiamo definire l’accordo transattivo come un contratto con cui le parti – debitore e creditore – stabiliscono una transazione volta a risolvere un conflitto senza ricorrere a vie legali.

Nel contesto quindi del saldo e stralcio, l’accordo transattivo formalizza la riduzione del debito e stabilisce modalità e tempi di pagamento, tutelando anche in questo caso entrambe le parti.

Quanto si può offrire per un saldo e stralcio?

Come abbiamo già detto anche in altri articoli, non esiste una cifra fissa da offrire per il saldo e stralcio.

La somma offerta dipende dalla situazione economica del debitore e dalla disponibilità del creditore. In generale, le proposte possono partire dal 30-50% del debito totale, ma ricordiamo che ogni caso è diverso.

È fondamentale valutare attentamente insieme ad un esperto la propria capacità di pagamento e negoziare con attenzione per ottenere condizioni favorevoli.

Come funziona l’accordo transattivo a saldo e stralcio

Gli step sono abbastanza simili a quelli dell’accordo saldo a stralcio, che possiamo riassumere in questo modo.

  1. Valutazione del debito: il debitore analizza la propria situazione finanziaria e individua la cifra sostenibile.
  2. Proposta formale: viene inviata al creditore una proposta di saldo e stralcio.
  3. Negoziazione: le parti possono trattare condizioni, rate o eventuali riduzioni aggiuntive.
  4. Redazione dell’accordo transattivo: il documento definitivo viene formalizzato per iscritto, specificando importo, modalità di pagamento e clausola di liberatoria.
  5. Chiusura del debito: una volta completato il pagamento, il debitore ottiene il rilascio della liberatoria e il debito si considera estinto.

Forma dell’accordo transattivo

L’accordo transattivo a saldo e stralcio deve essere sempre redatto per iscritto e firmato da entrambe le parti. È consigliabile includere:

  • l’indicazione chiara del debitore e del creditore;
  • l’importo concordato e le modalità di pagamento;
  • la liberatoria che certifica l’estinzione del debito;
  • eventuali clausole aggiuntive, come rateizzazione o interessi.

Vantaggi dell’accordo per il debitore

L’accordo transattivo a saldo e stralcio ovviamente offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi è in difficoltà economica:

  • Riduzione del debito: possibilità di estinguere il debito per una cifra inferiore a quella originaria.
  • Chiusura definitiva: evita pignoramenti, procedure legali o iscrizioni a ruolo esecutivo.
  • Tempistiche rapide: rispetto a procedure giudiziarie lunghe e costose.
  • Maggiore serenità: il debitore può ripartire senza il peso dei debiti arretrati.

Stralciami: rivolgiti a un esperto in materia dei debiti

Negoziare un saldo e stralcio efficace richiede competenze legali e finanziarie. Un esperto in materia di debiti come i professionisti di Stralciami può:

  • valutare correttamente la propria capacità di offerta;
  • redigere una proposta chiara e convincente;
  • garantire che l’accordo sia valido e sicuro;
  • proteggere il debitore da eventuali clausole svantaggiose.

Il saldo e stralcio è uno strumento concreto per chi vuole liberarsi dai debiti in modo sicuro e definitivo.

Contattaci oggi stesso aumenta le probabilità di ottenere condizioni vantaggiose e di chiudere la propria posizione senza rischi.